Qual è la differenza tra leasing e noleggio a lungo termine

Oggi non è semplicissimo dare una risposta a questa domanda, se non si è addetti ai lavori o esperti del settore. Il leasing auto e il noleggio auto a lungo termine tendono infatti ad assomigliarsi agli occhi dei clienti, che faticano a capire le differenze tra un prodotto e l’altro. Questo perchè dal punto di vista commerciale le due formule tendono a convergere sempre più, mentre, al contrario, dal  punto di vista legale le distinzioni sono nette.

“Noleggio a lungo termine e leasing tendono sempre più a somigliarsi: le società di leasing, per arricchire la propria offerta, aggiungono servizi al prodotto finanziario, mentre le società di noleggio, per essere competitive con il ‘costo rata’, offrono prodotti con anticipi o servizi ridotti” spiega Scarduelli.

Secondo l’avvocato, “anche dal punto di vista distributivo i canali sono spesso i medesimi: ultimamente le banche stanno distribuendo i prodotti del noleggio a lungo termine al fianco di quelli tradizionali di leasing”.

LE DIFFERENZE TRA LEASING E NOLEGGIO A LUNGO TERMINE
LEASING E NOLEGGIO A LUNGO TERMINE: LE DIFFERENZE LEGALI

Il leasing auto può essere esercitato solamente da soggetti autorizzati (banche o intermediari finanziari iscritti in appositi albi ed elenchi), mentre il noleggio auto può essere esercitato solo da soggetti commerciali che non svolgano attività finanziaria.

L’intermediario finanziario – a differenza delle società di renting – non deve assumere alcun rischio e responsabilità di carattere commerciale e dovrà stipulare con lo stesso fornitore o con un terzo un contratto di riacquisto del bene spogliandosi in tal modo l’intermediario finanziario del rischio di obsolescenza.

Ecco perché le autorità di vigilanza permettono che il leasing venga venduto affiancato dai servizi tipici del noleggio solo a condizioni che gli intermediari finanziari si spoglino di quei rischi e responsabilità che appunto normalmente fanno carico al locatore, recuperando in tal modo una certa natura finanziaria alla posizione contrattuale dell’intermediario. Per il Nlt valgono ovviamente le stesse regole al contrario.

Articolo completo qui: https://www.fleetmagazine.com/noleggio-a-lungo-termine-leasing-differenze/